Mauro Lanari

Nella frase "La libertà non fartela togliere da nessuno..." di Ilaria Pasqualetti
Altrettanto "chiaramente", prima di potercela far togliere dovremmo essere sicuri di dispórne (cf. 😊).
6 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Una teoria che non può venire confutata da..." di Karl Raimund Popper
Popper ha tanto stròmbazzato il proprio principio di falsificazione fin'a eclissare quello di verificazione su base statistica/probabilistica/bayesiana: ancor prima non è scientifica alcuna teoria che non è corroborata da nessun evento. Il falsificazionismo non dovrebb'esser'inteso com'opposto al verificazionismo: quest'ultimo è prioritario, ma necessario e insufficiente.
6 anni e 3 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "Il dubbio è letale, rode l'anima, e fa svanire..." di Chiara Libero
Il punt'importante stava nella relativistica conclusione: "a ciascuno la propria rogna/chimera".
Ricambio cordialmente gl'auguri d'una buona giornata.
7 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 14) di altri utenti.
Nella frase "Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno..." di Albert Einstein
6 anni e 5 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Io potrei viver confinato in un guscio di noce..." di William Shakespeare
Per la precisione: Amleto, atto II, scena II, vv. 255-257. E poiché l'originale dice: "I could be bounded in a nutshell and count myself a king of infinite space", è ritenuta più adeguata la traduzione: "potrei venir chiuso in un guscio di noce e considerarmi re dello spazio infinito". Ma di regola vien'omesso il velenoso epilogo della frase: "...se non fosse che faccio brùtti sogni" ("were it not that I have bad dreams").
6 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Anche i propri pensieri non è possibile..." di Friedrich Wilhelm Nietzsche
Secondo me anch'a prescindere dalle manipolazioni editoriali della sorella.
Comunque ho un aneddoto dell'epoca universitaria su come Nietzsche venga recipit'oggi. Il mio coinquilino m'avvisa d'aver comprato l'ultimo libro mancantegli del "pensatore col martello". Replico stupìto e stùpido: "Hai davvero già letto tutto Nietzsche?" E lui: "No, proprio per niente. Le coste dei libri dell'Adelphi sono le migliori nell'arredamento degl'interni e a me mancava solo questo suo testo per tappare l'ultimo buco."
7 anni e 7 mesi fa
Risposte successive (al momento 14) di altri utenti.